Grazie alla “legge di stabilità 2016”, è possibile detrarre dall’irpef una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni.

– 50% delle spese sostenute dal 26/06/2012 al 31/12/2016

– 36% delle somme che saranno spese dal 1/01/2017

L’agevolazione spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.

Tra i lavori per i quali spetta l’agevolazione fiscale rientrano anche Interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.

Quindi a titolo esemplificativo, rientrano tra queste misure:

• rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici

• apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione

• porte blindate o rinforzate

• apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini

• installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti

• apposizione di saracinesche

• tapparelle metalliche con bloccaggi

• vetri antisfondamento

• casseforti a muro

• fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati

• apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline

Per maggiori informazioni potete visitare il sito dell’ #Agenziadelleentrate (agenziaentrate.gov.it) o utilizzare il link diretto all’argomento

Informazioni estratte da: “Guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali – Agenzia delle entrate” link per il download