Furti nei garage: come proteggersi

In questi ultimi anni ci si imbatte sempre più spesso in articoli di cronaca relativi a furti nei box auto e garage condominiali.

Riportiamo di seguito alcuni esempi:

Serratura per basculante MOIA per protezione garage

“Raffica di furti nei garage” 23/07/2017

Leggi l'articolo, La Stampa

“Furti a raffica nei garage: i ladri sorridono davanti alle telecamere” 05/11/16

Leggi l'articolo, Corriere Brescia

“Raid di furti negli appartamenti e nei garage” 07/09/2017

Perchè i garage?

Gli appartamenti vengono solitamente messi al sicuro per primo effettuando delle conversioni da doppia mappa a cilindro europeo o semplicemente degli aggiornamenti di serratura (da doppia mappa di vecchia generazione a doppia mappa di nuova generazione).
Accade però che per motivi di spazio all’interno delle abitazioni, si approfitti del garage per riporre beni di ogni tipo con un valore che spesso supera quello dei beni custoditi in casa. All’interno dei box auto, infatti, oggetti come elettroutensili, biciclette da corsa, mountain bike, elettrodomestici, motorini o l’auto stessa e ciò che vi è contenuto al suo interno diventano facile fonte di guadagno per i malviventi che rivendono rapidamente questi beni ricavando denaro contante.

La posizione isolata e poco movimentata, specialmente nelle ore notturne, trasforma i garage in un facile bersaglio. Se poi consideriamo che, molto spesso, si tratta di porte di primo impianto con lamiera molto sottile e una serratura con scarsa protezione, il gioco è fatto.

Le tecniche più diffuse utilizzate dai ladri

Bisogna sapere innanzitutto che, considerato che il furto è una questione di tempo, i ladri amano andare sul sicuro; prima di procedere con lo scasso, infatti, ispezionano i box praticando un foro nella lamiera per verificare cosa vi sia contenuto all’interno. I più raffinati praticano un foro molto piccolo o usufruiscono delle prese d’aria per infilare un sondino dotato di microcamera e luce led.

consiglio:

Verificate sempre e con molta attenzione la presenza di eventuali forellini sulla porta del garage.

Con un paio di cesoie da lamiera o con un robusto cacciavite, i malviventi a lato della serratura creano un’apertura attraverso la quale far passare la mano per aprire la serratura dal lato interno.

Furti garage - Fonte: 'Il resto del Carlino'

Con l’aiuto di un palanchino il fianco della porta basculante viene fatto uscire dai cardini offrendo un ampio passaggio per il ladro.

Furti garage - Fonte: 'Perugiatoday.it'

I ladri, in presenza di porte basculanti realizzate con lamiera molto sottile, piegano l’angolo verso l’alto per creare un passaggio dal quale portare via la refurtiva.

Furti garage - Fonte: 'Vogheranews.it'

COME PROTEGGERSI ADEGUATAMENTE?

Attraverso l’installazione di una serratura a cilindro europeo che garantisca protezione alla manipolazione, al sollevamento degli angoli e allo scardinamento. Rispetto ai modelli con chiusura a croce, la serratura MOIA 156B fornisce una chiusura ad H proteggendo tutta la superficie della porta e contrastando efficacemente i tentativi di scasso sopra elencati.

Molto spesso a causa della presenza dei pesi i punti laterali risultano di difficile installazione e una serratura con chiusura a croce viene spesso installata con i soli punti verticali lasciando scoperti gli angoli e i montanti. La serratura MOIA ad H ha i 4 punti sempre installabili e, dove possibile, possono essere fissati anche le aste laterali per ottenere 6 punti di chiusura.

Come si installa?

In maniera semplicissima. Guarda il tutorial!

La serratura è disponibile in 3 lunghezze:
500 mm: per porte da cantina
900 mm: per porte basculanti di piccole e medie dimensioni
1700 mm: per porte basculanti di medie e grandi dimensioni
Se vuoi avere sempre con te tutti i video tutorial di presentazione e installazione prodotto, scarica la nostra applicazione gratuita su Google Play o Apple Store; all’interno troverai tutti i video, il catalogo completo e sempre aggiornato, numerosi strumenti utili per il riconoscimento delle serrature e la scelta dei cilindri o delle protezioni cilindro.

Protezione

Realizzata in acciaio zincato, la serratura serie 156B è dotata di un meccanismo a leve a doppia gorge anti-manipolazione; i due fori M6 interasse 38 mm permettono l’installazione di una protezione cilindro.

Grande praticità

Utilizzabile con qualsiasi cilindro a profilo europeo, è modulare permettendo l’eventuale allungamento o riduzione della lunghezza direttamente in loco.
Montata su piastra piana di rinforzo, sono fornibili delle piastre omega di varie dimensioni che garantiscono l’installazione su qualsiasi tipo di porte basculanti.

Uno speciale kit di distanziali offre inoltre una notevole regolazione senza appesantire troppo la porta basculante.
Le quattro aste regolabili, fornite di serie, permettono di raggiungere un’altezza massima di 1200 mm. A richiesta è fornibile la prolunga asta per raggiungere i 1700 mm.