
La sicurezza di abitazioni, uffici e locali commerciali è una questione di grande importanza e, negli anni, ricerca e nuove tecnologie hanno permesso di rispondere in maniera sempre più puntuale alle necessità sempre più articolate del settore della sicurezza. I sistemi ammaestrati offrono una soluzione intelligente e funzionale per la gestione personalizzata e gerarchica degli accessi perché eliminano o limitano il vincolo di dover utilizzare una chiave differente per ogni serratura.
Si tratta, infatti, di una tecnologia che consente di aprire con un’unica chiave diverse serrature, a seconda dei privilegi d’apertura concessi. Un esempio concreto può essere rappresentato dal condominio: si può arrivare a codificare una chiave che permetta a tutti gli inquilini di accedere a tutti gli spazi comuni e privati. L’inquilino sarà in grado di aprire le porte di accesso al cortile, alle cantine e alle soffitte, e con la stessa chiave potrà accedere al proprio garage, cantina e soffitta, ma non a quelle degli altri inquilini.
Una soluzione davvero intelligente che migliora la vita: nel nostro esempio al posto di un mazzo di chiavi ne useremo una soltanto, senza diminuire il livello di sicurezza offerto dal sistema.
I sistemi di ammaestramento consentono di creare strutture gerarchiche personalizzate, in modo che la gestione di tutte le serrature presenti negli ambienti risulti quanto più pratica, funzionale e sicura possibile. Sia che si tratti di un condominio, di un ufficio o di un qualsiasi altro ambiente, l’ammaestramento semplifica la gestione quotidiana degli accessi e migliora la sicurezza dell’intero ambiente.
MOIA offre la propria esperienza nella progettazione e nella produzione di sistemi ammaestrati da oltre 50 anni. Nel portfolio aziendale sono presenti realizzazioni estremamente complesse e articolate, un know-how in grado di offrire soluzioni affidabili e “su misura”. Esistono diversi tipi di ammaestramento, vediamoli insieme.

Sistemi di ammaestramento

Il sistema ammaestrato KA, conosciuto anche come “a chiave uguale”, è una soluzione semplice, versatile ed economica per la gestione di serrature multiple con una sola chiave. Questo tipo di sistema non prevede alcuna gerarchia tra le varie serrature che lo compongono.
L’ammaestramento KA è ideale per situazioni in cui si desidera gestire l’accesso a numerose porte o accessi con un’unica chiave, come ad esempio in un’abitazione privata, in cui si vuole utilizzare la stessa chiave per aprire la porta d’ingresso, quella del garage, del cancello e così via. Il sistema KA è anche una soluzione utile per piccoli uffici, negozi o magazzini, in cui un numero limitato di dipendenti o addetti deve avere accesso a serrature multiple.
Il funzionamento del sistema ammaestrato KA è semplice: tutte le serrature che lo compongono sono dotate di una stessa combinazione in modo che la chiave associata a quel sistema possa aprire tutte le serrature.
Un possibile svantaggio del sistema KA è la mancanza di gerarchia o di controllo degli accessi, il che potrebbe creare problemi di sicurezza in situazioni in cui è necessario limitare l’accesso a determinate aree o a determinate persone, e nel caso in cui si perda la chiave, tutte le serrature dovranno essere sostituite per evitare possibili accessi non autorizzati.
Il sistema ammaestrato KA è una soluzione semplice e affidabile oltre che economicamente vantaggiosa rispetto ad altre opzioni più complesse e strutturate.

Il Sistema Ammaestrato MK è una soluzione di sicurezza molto diffusa in ambito alberghiero, ma non solo. Questo sistema ammaestrato, infatti, può essere adattato a diverse situazioni in cui è necessario gestire l’accesso a differenti spazi con diverse gerarchie di autorizzazioni come uffici, aziende e negozi.
Questo sistema mette a disposizione una chiave principale, chiamata anche “chiave maestra” (detta anche passe-partout), in grado di aprire tutte le serrature del sistema. A corredo della fornitura MK sono fornite chiavi gerarchicamente inferiori, che consentono di aprire solo alcune serrature del sistema, a seconda delle autorizzazioni concesse.
In un hotel o struttura ricettiva, ad esempio, la direzione disporrà di una chiave maestra per accedere a tutte le stanze, mentre i clienti riceveranno una chiave che consente l’accesso solo alla propria stanza. In questo modo si garantisce una maggiore sicurezza per gli ospiti e al contempo un controllo degli accessi per il personale dell’hotel che devono occuparsi di rassettare le stanze.
Il Sistema Ammaestrato MK non è impiegato solo in ambiente alberghiero: uffici di aziende strutturate, ospedali, cliniche e case di riposo sono solo alcune delle strutture in cui si dimostra efficace. Il Sistema MK consente di gestire la sicurezza in maniera efficiente ovunque siano previsti diversi livelli di autorizzazione per l’accesso ai vari spazi.

Questo sistema si differenzia dagli altri per la sua natura temporanea, ed è particolarmente utile nei cantieri edili. Durante i lavori tutte le serrature dei vari ambienti, compresi quelli degli appartamenti, sono apribili tramite un’unica chiave passe-partout. In questo modo, è possibile garantire un facile accesso ai lavoratori del cantiere. A lavori terminati i proprietari degli appartamenti prenderanno possesso della loro proprietà, e il passe-partout si disattiverà all’inserimento della chiave personale per aprire la porta dell’abitazione.

Il Sistema CM, noto anche come “a cilindro centrale” rappresenta una soluzione funzionale e sicura per condomini, residence, ma anche aziende e negozi. Grazie a questo sistema, ogni inquilino dispone di una chiave che consente di aprire non solo la porta del proprio appartamento, ma anche tutte le serrature relative agli spazi comuni, come ad esempio androni, cortili e garage. L’accesso agli spazi privati altrui è impossibile in quanto le chiavi sono progettate per aprire, oltre alle proprie, solo le serrature appartenenti agli spazi comuni.
Il Sistema Ammaestrato CM è la miglior scelta per garantire la massima praticità e sicurezza in condomini e residence, semplificando la vita di chi ci abita, ma offrendo al contempo la tranquillità e la protezione necessarie.

Il Sistema Ammaestrato CMK, definito anche “a chiave maestra centrale”, è una soluzione ideale per impianti distinti che devono essere interconnessi. Questo sistema permette di aprire serrature riguardanti impianti diversi tramite una chiave apposita, come ad esempio quelli di due condomini o aziende indipendenti.
Questa soluzione si presta particolarmente a necessità di carattere professionale: le chiavi possono essere fornite all’amministratore del condominio, ai tecnici manutentori, ai responsabili delle pulizie, agli eventuali distributori automatici e a chiunque abbia bisogno di accedere a edifici diversi in modo pratico e veloce. Il Sistema Ammaestrato CMK consente di semplificare le operazioni di accesso e di ridurre il numero di chiavi da portare con sé, mantenendo comunque la sicurezza delle varie unità immobiliari coinvolte.

Il sistema ammaestrato GMK è un sistema di sicurezza che prevede una struttura gerarchica basata sulla suddivisione dei livelli di accesso alle serrature in base al ruolo e alla posizione gerarchica dell’individuo nell’organizzazione: è molto utilizzato in grandi aziende e organizzazioni in cui è necessario garantire un elevato livello di sicurezza e controllare gli accessi alle diverse aree dell’edificio.
Al vertice della gerarchia si trovano i titolari o i manager, che hanno accesso a tutte le aree dell’edificio grazie ad una chiave maestra generale. Al primo livello si trovano invece i responsabili che dispongono di una chiave che consente di accedere all’intero settore o piano, mentre al secondo livello troviamo i dipendenti le cui chiavi permettono di accedere solo alle aree in cui svolgono la propria mansione.
Il sistema ammaestrato GMK è un sistema molto efficiente che consente di mantenere elevati standard di sicurezza e di controllare gli accessi alle diverse aree dell’edificio in modo flessibile e personalizzato. Inoltre, questo sistema permette di gestire facilmente le chiavi e di ridurre il numero di copie in circolazione, aumentando ulteriormente il livello di sicurezza complessivo.

Il Sistema Ammaestrato GGMK, grazie alla sua struttura gerarchica molto articolata, è particolarmente adatto per le strutture alberghiere, ma anche per ospedali o complessi residenziali di grandi dimensioni.
Fondamentalmente aumenta di un livello il GMK:
1. Il direttore apre tutte le serrature
2. I manager accedono ad aree e piani a loro assegnati
3. Gli addetti alla pulizia e i manutentori accedono solo alle stanze assegnate
4. L’ospite accede solo alla propria camera.
Ammaestramento digitale
L’azienda offre anche la possibilità di creare sistemi ammaestrati con tecnologia a gestione digitale ed elettronica, grazie all’impiego di cilindri motorizzati e di soluzioni versatili come Hellock, una serratura elettronica smart e agile che può essere aperta tramite codici numerici, badge elettronici o braccialetti, e telefoni cellulari.
Le soluzioni più diffuse. Un approccio grafico
Le modalità di ammaestramento sono davvero molte e possono risultare ostiche ad un primo approccio. Per facilitarne la comprensione abbiamo preparato una versione grafica dei principali metodi di ammaestramento in uso.

In conclusione…
Dai sistemi KA a chiave uguale a quelli più complessi e gerarchici, come l’ammaestrato GGMK, ogni soluzione può essere personalizzata per rispondere alle esigenze specifiche dell’edificio o della struttura in cui viene installato. MOIA opera da oltre 60 anni nel settore della sicurezza e offre soluzioni di ammaestramento su misura avvalendosi di esperienza e competenze tecniche per progettare e installare sistemi efficaci e personalizzati.